Sergei Redkin

06.08.2025 - 21:00

SULL’ARTISTA

  • Sergei Redkin (Pianoforte) 

Nato nel 1991, Sergei Redkin viene da Krasnoyarsk, in Siberia. Ha iniziato a studiare pianoforte all'età di sei anni alla State Music Academy. Nel 2004 si è trasferito a San Pietroburgo, proseguendo la sua formazione presso il Conservatorio Rimsky Korsakov. Ha continuato a perfezionarsi nella composizione sotto la guida di Alexander Mnatsakanyan, uno degli ultimi allievi di Shostakovich. Nel 2012 ha vinto il Concorso Pianistico Internazionale Maj Lind di Helsinki, nel 2013 il Concorso Internazionale Prokofiev di San Pietroburgo e nel 2015 la Medaglia di bronzo al Concorso Internazionale Tchaikovsky di Mosca. Successivamente Valery Gergiev lo ha ingaggiato per esibirsi con l'Orchestra Mariinsky a Parigi, a New York ed in Messico. È apparso in recital e come musicista da Camera a Mosca, San Pietroburgo, in Germania, Austria, Francia, Polonia, Finlandia, Svezia e Svizzera. Dal 2017 è artista in residenza presso la Music Chapel sotto la guida di Louis Lortie. Nel 2021, Sergei ha vinto il secondo premio al Concorso pianistico Queen Elisabeth. Ha pubblicato con Fuga Libera due album "Vagabund"e l’anno scorso “Invasion”.

PROGRAMMA

Johann Sebastian Bach (1685-1750)

Toccata in G Minor, BWV 915 

I. [no tempo indication]

II. Adagio

III. Allegro

IV. Adagio

V. Fuga

Johann Sebastian Bach

Four Inventions

  • G major BWV 781
  • G minor BWV 782
  • C minor BWV 773
  • C major BWV 772

Johann Sebastian Bach

Italian Concerto, BWV 971

Johann Sebastian Bach

Aria variata in A Minor, alla maniera italiana, BWV 989